
Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia: sono questi i più noti Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), troppo spesso ignorati da genitori e insegnanti, troppo spesso sofferti dal bambino nel suo approccio alla scuola. Si parla di disturbi specifici dell’apprendimento proprio perché impediscono soltanto una abilità specifica (lettura, scrittura – nella grafia o nell’ortografia – o capacità di calcolo) nel processo di apprendimento. I bambini con DSA sono quindi bambini intelligenti e capaci, cui la scuola chiede abilità che loro non possono sviluppare da soli. Malgrado il disturbo non possa essere diagnosticato prima del terzo anno di primaria, un intervento precoce può evitare che si generino problemi più gravi di autostima e percezione del sé.
Il Poliambulatorio Akos, in linea con le raccomandazioni ministeriali relative agli interventi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Linee Guida sui DSA- Linee Guida per il diritto alla studio degli alunni e degli studenti con “Disturbi Specifici di apprendimento” allegate al D. M. 12 luglio 2012 e legge 170 del 2010 – Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) offre un percorso diagnostico che valuta fattori emotivi, neuropsicologici e ambientali (scuola, famiglia, contesto sociale), consapevole che l’attuale fiorire di certificazioni di DSA nasconde spesso difficoltà temporanee non trattate tempestivamente.
L’equipe, accreditata dalla Regione, comprende psicologo, logopedista e neuropsichiatra infantile. Il centro AKOS può eventualmente produrre la certificazione di dislessia (disturbo della lettura), disgrafia (disturbo della scrittura, nella sua componente della grafia), disortografia (disturbo della scrittura, nella sua componente ortografica) e discalculia (disturbo della capacità di calcolo).
L’intervento diagnostico del centro AKOS prevede l’approfondimento della storia personale e familiare attraverso l’approccio psicodinamico ad indirizzo psicoanalitico, integrando la dimensione emotiva con quella più specificamente cognitiva. Oltre all’eventuale certificazione, se necessario, si offrono interventi di riabilitazione delle competenze funzionali, attraverso l’esplorazione delle motivazioni affettive legate all’apprendimento e la condivisione di modalità di studio.
Il lavoro di rete con la scuola favorisce la formulazione di un Piano Didattico Personalizzato.
L’equipe di professionisti accreditati con Regione Lombardia per la Certificazione dei DSA che opera presso il Centro Akos è composta da:
- Dott.ssa Federica Dossena, psicologa e psicoterapeuta
- Dott.ssa Annalisa Gatto, psicologa e psicoterapeuta
- Dott.ssa D’Amico Valeria, neuropsichiatra infantile
- Dott.ssa Agnese Forlani, logopedista
Il percorso diagnostico per la prima certificazione DSA
Al centro Akos viene inizialmente proposto ai genitori un Colloquio psicologico di inquadramento diagnostico, per inquadrare la problematica e capire se sarà necessario procedere con un percorso che porti alla Certificazione di un DSA o se sarà utile procedere con altri percorsi terapeutici e riabilitativi.
Qualora si riveli necessario, il percorso diagnostico per la prima certificazione di DSA prevede le seguenti prestazioni:
- Colloquio anamnestico
- Valutazione intellettiva strumentale e standardizzata
- Valutazione delle funzioni cognitive e delle abilità connesse all’apprendimento
- Valutazione delle funzioni specifiche di apprendimento (lettura/scrittura/calcolo/abilità di studio)
- Valutazione delle funzioni di linguaggio
- Test proiettivi e colloqui di approfondimento per la valutazione della situazione emotiva
- Visita Neuropsichiatrica ed esame neurologico
- Colloquio finale di restituzione con i genitori
È prevista la stesura di una relazione finale di sintesi e di un certificato diagnostico valido per la scuola. Le diverse prestazioni sono svolte da più professionisti dell’equipe.
Il numero degli incontri può essere modificabile in base alle esigenze di ogni singolo percorso individuale.