
L’ortodonzia intercettiva si occupa proprio di intercettare precocemente situazioni patologiche e disfunzionali che si manifestano fin da piccoli nella bocca dei bambini. Non interviene direttamente sui denti, ma sulle basi su questi sono alloggiati. Questo tipo di ortodonzia permette di intervenire in maniera non invasiva e non dolorosa su situazioni che, se trascurate, possono trasformarsi in problematiche più complesse, costringendo più in là nel tempo a terapie più invasive e dolorose.
L’ortodonzia intercettiva permette così di intervenire su malocclusioni, su possibili conseguenze di “cattive abitudini” come ciuccio, biberon, suzione del pollice, oltre a prevenire la carie dentale istruendo bambini e genitori alle corrette procedure di igiene dentale e uso di dentifrici.
In questo modo si potrà evitare sia la perdita precoce dei denti decidui o “da latte” – importante che siano conservati per tutto il tempo necessario perché consentono al bambino di mantenere lo spazio che ospiterà i denti permanenti – sia la corretta crescita dei nuovi denti. Abitudini e “stili di vita” dei primi anni possono influenzare lo stato di salute di una persona molto a lungo, per questo compito dell’odontoiatra è anche instaurare un dialogo costante con i piccoli pazienti e i loro genitori.
L’ortodonzista, per raggiungere l’obiettivo terapeutico, collabora con altri specialisti del centro: il logopedista, l’osteopata, lo gnatologo e l’ortopedico.
Presso il Centro AKOS trovi igienisti dentali e ortodonzisti specializzati in ortodonzia intercettiva.