Neuropsichiatria infantile

Principali disturbi trattati

Il neuropsichiatria infantile si occupa delle patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva come disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi della coordinazione motoria, difficoltà psicomotorie, ritardi mentali, autismo, disturbi del movimento, disturbi emozionali e comportamentali, disturbi dell’attenzione, disturbi alimentari.

Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD)

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disordine neuro-comportamentale con sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività la cui diagnosi può essere avviata dai 7 anni in poi. L’ADHD impedisce ai bambini di concentrarsi su un’attività con conseguenze sul rendimento scolastico e sul funzionamento sociale.

Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono invece relativi alle abilità scolastiche: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia, ossia:

  • Dislessia, disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo);
  • Disortografia, disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);
  • Disgrafia, disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria);
  • Discalculia, disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).

Modalità di trattamento

Per affrontare DSA e ADHD è necessario un team di specialisti che, sia autonomamente sia in gruppo, si fanno carico del problema attraverso un iter che dura generalmente dalle 6 alle 8 settimane. Allo Psicologo è affidato il Primo Colloquio, finalizzato a raccogliere informazioni sulla storia clinica e scolastica del bambino, che assiste all’incontro con almeno un genitore, rilevare i bisogni e impostare la valutazione. Psicologo e Logopedista eseguiranno poi con il bambino dei test specifici di valutazione degli apprendimenti e del funzionamento cognitivo.

La neuropsichiatra, raccolti i risultati ottenuti, effettua l’esame obiettivo e neurologico. Tutti gli specialisti poi, dopo essersi confrontati, elaborano una diagnosi e stendono la certificazione/relazione diagnostica, con la proposta degli interventi riabilitativi e scolastici da attivare che vengono poi presentati ai genitori in un Colloquio di Restituzione che serve a spiegare la diagnosi e gli interventi riabilitativi/scolastici necessari e per consegnare la certificazione/relazione. Seguirà poi, anche con l’eventuale coinvolgimento della scuola, un percorso diversificato di cura.

PRENOTAZIONE ONLINE

Prenota subito la tua visita online: potrai scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento.

Neuropsichiatria Infantile
Visita Neuropsichiatrica Infantile 120 € Prenota

Medici e professionisti