
La neuropsicologia è una branca della psicologia che si occupa di valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive (linguaggio, memoria, attenzione, etc.). Quando si applica all’età evolutiva, il principale ambito di applicazione ricade sui differenti disturbi del neurosviluppo, come DSA, ADHD, spettro dell’autismo e molti altri.
L’obiettivo è condurre una valutazione approfondita del funzionamento di bambini e adolescenti per poi intraprendere percorsi abilitativi e riabilitativi andando a sostenere i punti di debolezza e implementare quelli di forza, così da poter raggiungere adeguati livelli di autonomia scolastica e nelle attività di vita quotidiana.
I trattamenti vengono svolti attraverso attività ludiche per i bambini più piccoli per poi andare a utilizzarne di più ecologiche quando si tratta di adolescenti e pre-adolescenti.
Quando rivolgersi ad uno psicologo di area neuropsicologica?
È bene riferirsi ad uno psicologo di area neuropsicologica se il nostro bambino soffre di un disturbo del neuro-sviluppo certificato o presenta immaturità e difficoltà in una o più delle aree del neuro-sviluppo: cognitiva, emotivo-relazionale e comportamentale. Per esempio, se fatica a prestare attenzione in classe, non riesce a trovare un metodo di studio adeguato, ha difficoltà a diventare autonomo crescendo nelle attività di vita quotidiana; se il bambino è agitato e non sa stare fermo o, di contro, è poco attivo, parla poco, preferisce giocare da solo. Ma anche se notiamo che ha difficoltà ad entrare in relazione con gli altri, fatica ad esprimere le sue emozioni in modo controllato e adeguato ai contesti.
PRENOTAZIONE ONLINE
Prenota subito la tua visita online: potrai scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento.