
L’Ortopedia pediatrica si occupa della diagnosi e della cura delle patologie e dei disturbi di interesse ortopedico che colpiscono bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Si tratta di problemi che interessano l’apparato muscoloscheletrico di organismi ancora in fase di sviluppo: malattie congenite oppure insorte dopo la nascita. Oppure dovute a traumi.
Patologie ortopediche pediatriche
Possiamo citare, tra le più diffuse, il cosiddetto “piede piatto”: tutti i bambini presentano un piede con il retro piede valgo ma nell’80% dei casi si ha una correzione spontanea con lo sviluppo. Nel restante 20% la patologia è corretta con l’utilizzo di appositi plantari. (Riguardo al piede possiamo citare anche il piede cavo e il piede torto congenito). Poi la scoliosi, una curvatura anomala della spina dorsale che può essere anche patologica (in questo caso presenta una certa familiarità e colpisce prevalentemente le bambine).
Altre problematiche possono essere:
- ginocchio varo
- metatarso varo
- ginocchio flesso
- deformità rotazionali o mancata formazione congenita di segmenti muscoloscheletrici
- cisti ossee
Quando effettuare una prima visita dall’ortopedico?
È fortemente consigliato effettuare un’ecografia dell’anca entro i 3 mesi di vita del bambino: questo esame è l’occasione per una visita ortopedica completa, con lo scopo di diagnosticare precocemente eventuali altre patologie o disturbi dell’apparato muscoloscheletrico.
In seguito è importante rivolgersi all’ortopedico ogni volta che la posizione di piedi, ginocchia e colonna vertebrale risulti non corretta, costituendo una possibile spia della presenza di problemi muscoloscheletrici.
Recentemente la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) ha segnalato un preoccupante e spropositato aumento ( +700%) dei casi di cifosi registrati nelle scuole medie inferiori negli ultimi dieci anni. Il continuo uso dello smartphone porterebbe i ragazzi a stare per ore chinati sugli schermi con il conseguente piegamento in avanti della colonna vertebrale ancora in formazione. Addirittura l’80% dei bambini di quarta e quinta elementare avrebbe un atteggiamento cifotico. Era il 20% nel 2008. Non allarmiamoci. Se vediamo i nostri figli sempre chini sugli smartphone stiamo attenti ai loro comportamenti, indirizziamoli a fare sport, o semplicemente a giocare, il più possibile all’aria aperta, curiamo la loro alimentazione seguendo noi stessi una dieta sana e intelligente. Ma se insorge qualche dolore o l’abitudine a posture sbagliate, contattateci.
Lo specialista Ortopedico pediatrico di AKOS lavora in collaborazione con la specialista di Fisioterapia pediatrica del Centro per risolvere i problemi alla colonna vertebrale (ipercifosi, iperlordosi e scoliosi) anche attraverso la riabilitazione posturale e neuromotoria dei piccoli pazienti
PRENOTAZIONE ONLINE
Prenota subito la tua visita online: potrai scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento.
Ortopedia | |
---|---|
Visita Ortopedica | 90 € Prenota |