Fisiokinesiterapia e Massoterapia sono rami della fisioterapia, terapia che consente di recuperare il corretto funzionamento del corpo a seguito di un trauma, di una patologia o qualora le funzionalità corporee necessitino una “messa a punto”.
Il trattamento fisioterapico interviene a seguito di un trauma che può essere meccanico (come nel caso di un incidente), chirurgico o esito da patologia (pensiamo per esempio ai traumi polmonari da polmonite da Covid-19).
Un trauma, di qualunque natura sia, costringe il corpo ad un adattamento.
Se questa modalità adattiva è richiesta per un breve periodo di tempo, una volta risolto il problema, il corpo torna al riconquistato e fisiologico equilibrio; nel caso in cui, invece, il corpo debba sopperire più a lungo alla disfunzione, si rischia che la situazione “fissi” il disequilibrio, provocando una serie di problemi alla naturale meccanica di funzionamento corporeo.
L’intervento fisioterapico, tramite diverse tecniche, è finalizzato a guidare la guarigione del trauma nei tempi più rapidi possibili restituendo ai tessuti la possibilità di tornare alla loro piena funzionalità e prevenendo quindi l’insorgenza di altri problemi motori.
La fisioterapia si prende cura dei tessuti anche nel caso di patologie muscolari (strappi, stiramenti o contusioni), fascio-connettivali (come le lesioni tendinee, legamentose o capsulo-articolari), ossee (come nel caso delle protesi o delle fratture) e nervose (intrappolamenti nervosi, tunnel carpale, o lombosciatalgie).
Il trattamento delle funzionalità corporee invece riguarda i grandi sistemi, costituiti da più organi che devono operare congiuntamente per adempiere una funzione: si pensi al sistema cardiocircolatorio, alla funzione respiratoria, linfatica, neurologica o posturale.
La Fisiokinesiterapia è il trattamento fisioterapico mirato alla riabilitazione motoria di un paziente attraverso il trattamento manuale o strumentale, volto al graduale recupero e ripristino della funzionalità perduta. Può essere sia passiva (in questo caso il fisioterapista esegue sul paziente particolari movimentazioni) sia attiva (il fisioterapista in questo caso dà indicazioni su precisi movimenti che il paziente è chiamato a svolgere).
La Massoterapia è la manipolazione dei tessuti molli, un massaggio il cui scopo principale è quello di alleviare il disagio causato da fattori differenti come traumi, cattiva postura e stress. La massoterapia risulta un trattamento elettivo nel caso in cui l’aspetto contratturale sia emergente.
La massoterapia è utile in tutti i casi di contratture muscolari o muscolatura dolente, è spesso usata come pratica riabilitativa ma anche preventiva per molte patologie a carico dei muscoli. Attraverso sfioramenti, sfregamenti, frizioni, impastamenti, pressioni, percussioni e vibrazioni il fisioterapista ripristina il normale tono muscolare svolgendo un’azione lenitiva nei confronti del dolore.