Riabilitazione pavimento pelvico Milano - Poliambulatorio Jenner 73

Presso il Poliambulatorio Jenner 73 di Milano trovi uno specialista in riabilitazione e ginnastica perineale in grado di guidarti nel rinforzo del pavimento pelvico, attraverso esercizi specifici di rinforzo (fondamentali anche per la prevenzione pre e post parto) e altre metodiche riabilitative come l’elettrostimolazione perineale.

Cos’è il pavimento pelvico o perineo?

Il pavimento pelvico o perineo è costituito dall’insieme delle strutture muscolari e fasciali che chiudono inferiormente il bacino e che, come un’amaca, sostengono gli organi contenuti nella pelvi (vescica, utero, retto…).

Quali sono le funzioni del pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico svolge funzioni molto importanti per il nostro corpo:

  • aiuta a mantiene la continenza urinaria e fecale e partecipa, quindi, alle funzioni di eliminazione urinaria (diuresi) e intestinale (defecazione);
  • aiuta a mantenere la funzione sessuale riproduttiva;
  • contribuisce alla modulazione delle pressioni intra-addominali, ossia la “statica pelvica”, mantenendo in sede gli organi contenuti nella pelvi sia nelle normali attività del quotidiano (alzare le borse della spesa, fare le scale, camminare…) sia in seguito a bruschi e improvvisi aumenti della pressione intraddominale (dovuti a tosse, starnuti, ecc.).

I disturbi del pavimento pelvico

Un indebolimento del pavimento pelvico può essere alla base di diversi disturbi che possono condizionare la qualità della vita di chi ne soffre, come incontinenza urinaria o fecale, prolasso, stitichezza, disfunzioni sessuali, ecc.

Per la donna, il parto e la menopausa costituiscono momenti critici che indeboliscono il pavimento pelvico; per l’uomo si possono presentare problematiche di incontinenza urinaria in seguito a patologie della prostata.

Medici e professionisti