Rieducazione posturale Milano - Poliambulatorio Jenner 73

Presso il Poliambulatorio Jenner 73 di Milano si effettuano sedute di Rieducazione Posturale con il Metodo Bertelè.

PRENOTAZIONE ONLINE

Prenota subito la tua visita online: potrai scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento.

Fisioterapia
Rieducazione Posturale Metodo Berthelé 70 € Prenota

Il metodo Bertelè

Il Metodo Bertelè, ideato dalla dott.ssa Laura Bertelè, medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, si fonda sulle osservazioni degli anni ‘40 della fisioterapista francese Françoise Mézières, della quale è stata allieva e collaboratrice per l’insegnamento del Metodo in Italia e all’estero.

Secondo il Metodo Bertelè i muscoli vengono considerati come un insieme di unità funzionali denominate “catene muscolari”. Se troppo contratti e rigidi, agiscono come grossi elastici molto corti e forti che causano sofferenza dei tessuti articolare, muscolare e scheletrico e che nel tempo possono degenerare e provocare tendinopatie, artrosi, discopatie, protrusioni discali, ernie del disco, o facilitare traumi.

Durante l’età evolutiva possono essere causa di vari dismorfismi quali scoliosi, ipercifosi, ginocchia vare e valghe, piedi piatti e cavi.

In cosa consiste la rieducazione posturale?

La rieducazione posturale con metodo Bertelè-Mézières, guidata dal fisioterapista, comprende massaggi profondi e il mantenimento di specifiche posture, che hanno lo scopo di allungare e detendere le catene muscolari troppo rigide e contratte per restituire elasticità ai muscoli, in modo da permettere il recupero della mobilità articolare secondo l’adeguato equilibrio biomeccanico.

Quando è indicata la rieducazione posturale?

La rieducazione posturale con Metodo Bertelè è indicata per il trattamento dei seguenti disturbi e/o patologie:

  • patologie del rachide (cervicalgie da trauma distorsivo cervicale, rachialgie in spondiloartrosi, contratture muscolari paravertebrali, discopatie, protrusioni discali, ernie del disco, scoliosi, ipercifosi, ecc.);
  • problemi articolari determinati da tendinopatie (tendinopatia della cuffia dei rotatori, epicondiliti o epitrocleiti, traumi distorsivi delle articolazioni tibiotarsiche ecc.);
  • dismorfismi quali ginocchia vare e valghe, piedi piatti e cavi.

Medici e professionisti