I bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES); come sostenerli negli studi

Con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 il mondo scolastico ha iniziato a definire strumenti di intervento didattico personalizzati per bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES). La direttiva riporta: ‘l’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe vi sono alunni che presentano una richiesta speciale di attenzioni per una varietà di ragioni: svantaggio culturale e sociale, disturbi specifici dell’apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e delle lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.’

I bambini con bisogni educativi speciali, quindi, sono alunni che devono essere sostenuti in modo particolare e personalizzato per poter procedere nel loro percorso scolastico in modo equo rispetto ai compagni e a tutela di una didattica davvero inclusiva. Dal momento che la condizione di BES può essere transitoria, le didattiche personalizzate diventano un ottimo strumento di sostegno per l’alunno. 

Concretamente, i BES includono tre grandi categorie:

  • La disabilità
  • I disturbi evolutivi specifici (i DSA sospetti e certificati, i deficit del linguaggio e della coordinazione motoria, l’iperattività…)
  • Lo svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.

La scuola dovrebbe perseguire una didattica quanto più personalizzata possibile per poter far fronte a difficoltà che, seppur potenzialmente transitorie, potrebbero compromettere il percorso di apprendimento dell’alunno e redigere piani didattici personalizzati al fine di includere nel percorso formativo tutti gli alunni presenti in classe. 

Per quanto la scuola si ponga come obiettivo la massima inclusività didattica e i bisogni educativi specifici possano essere transitori, è tuttavia innegabile che questi possano generare preoccupazione e disorientamento nei genitori. La strategia vincente resta in ogni caso la tempestività, che consiste nel saper raccogliere eventuali segnalazioni degli insegnanti e confrontarsi con gli specialisti, che sapranno inquadrare adeguatamente la situazione e fornire strumenti di supporto per poterla gestire al meglio.

Presso il Centro Pediatrico Polispecialistico AKOS di Milano è attivo un servizio di Neuropsichiatria infantile, Certificazione DSA e Logopedia Pediatrica per bambini e ragazzi.

PRENOTA SUBITO UNA VISITA!

Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere il tuo appuntamento rapidamente compilando il modulo sottostante.
Ti ricontatteremo entro 24 ore via e-mail per confermare la disponibilità.

[contact-form-7 id=”2536″]

Oppure telefona allo