Presso l’ambulatorio di ginecologia e ostetricia del Poliambulatorio Jenner 73 di Milano è possibile eseguire lo screening delle lesioni pre-tumorali del collo dell’utero in modo semplice, rapido e indolore, attraverso la realizzazione di diversi test:
- Pap test su vetrino
- HPV test
Cos’è il pap test? A cosa serve?
Il Pap test è un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule del collo e della cervice dell’utero.
È un test di screening, la cui funzione principale è quella di individuare nella popolazione femminile donne a rischio di sviluppare un cancro del collo uterino. Inoltre il Pap test può dare utili indicazioni sull’equilibrio ormonale della donna e permettere il riconoscimento di infezioni batteriche, virali o micotiche.
Come si esegue il pap test?
Il pap test è un esame veloce e relativamente indolore e viene eseguito dal ginecologo in ambulatorio.
Dopo aver dilatato leggermente il canale vaginale con un apposito strumento (speculum), lo specialista passa uno scovolino sul collo dell’utero per prelevare alcune cellule.
Il materiale prelevato viene poi posto su un vetrino per essere analizzato in laboratorio.
Pap test positivo: cosa significa?
Le diverse risposte al test riflettono diverse probabilità di sviluppare o già presentare un tumore del collo dell’utero.
In generale, in caso di test “non negativo” è indicato un approfondimento diagnostico (colposcopia ed eventualmente biopsia) o una ripetizione a breve scadenza del test, eventualmente associata a tecniche biomolecolari come la tipizzazione HPV.
In altri casi una ripetizione dell’esame è dovuta semplicemente ad una insufficiente quantità delle cellule prelevate o ad un’infiammazione che può impedire la corretta interpretazione dell’esame.
Pap test: quando farlo?
Per garantire una buona riuscita del test, il prelievo dev’essere effettuato lontano da rapporti sessuali, dalle mestruazioni, dall’impiego di irrigatori vaginali, ovuli o candelette.
L’esame può essere effettuato anche durante la gravidanza.
Ogni quanto fare il pap test?
Secondo le linee guida europee e della Commissione Oncologica Nazionale, sarebbe opportuno effettuare il pap test almeno ogni 3 anni, a partire dai 25 fino ai 65 anni.