Durante l’infanzia e l’adolescenza le ossa del corpo umano sono soggette a continui rimodellamenti tipici del processo di accrescimento. Lo scheletro modifica notevolmente la sua struttura nel processo di crescita, basti pensare alla notevole differenza che intercorre tra il corpo di un neonato e quello di un adolescente, ed alcuni di questi mutamenti permangono anche nell’età adulta.
Le tappe auxologiche della crescita sono un’alternanza tra proceritas ovvero l’aumento della statura e turgor ossia l’aumento del peso.
È evidente che, di fronte al sospetto di una crescita scorretta, ricorrere tempestivamente ad un consulto con uno specialista resta la carta vincente per ridurre al minimo l’entità del problema. Cosa può accadere alla schiena?
Il mal di schiena
É raro che bambini e pre-adolescenti lamentino mal di schiena e se capita è generalmente una sintomatologia a risoluzione spontanea nel giro di qualche giorno. É opportuno tenere in considerazione la presenza di condizioni ambientali che possono causare questa sintomatologia come per esempio l’inattività o, al contrario, un’attività sportiva eccessivamente intensa. Particolare attenzione è da destinare alla postura seduta scorretta: mantenere una posizione statica e per di più scorretta a lungo scatena dolori lombari sia negli adulti sia nei bambini. Se il dolore comunque persiste è bene rivolgersi ad uno specialista in modo da non sottovalutare il sintomo.
La scoliosi
È una deformazione della colonna vertebrale che coinvolge i tre piani: le vertebre si inclinano, ruotano e si flettono determinando la perdita dell’asse longitudinale della colonna. La diagnosi precoce è importantissima per ridurre l’aggravamento della patologia. Anche in questo caso, laddove vi siano dei dubbi, è consigliabile rivolgersi ad un professionista per avere un quadro chiaro della situazione.
Gli atteggiamenti scoliotici
Gli atteggiamenti scoliotici sono invece delle alterazioni della forma del tronco ma non strutturate, ovvero non vi sono deformità strutturali ed è per questo che al soggetto viene consigliato un rinforzo della muscolatura che possa compensare la postura scorretta.
Il dorso curvo
Il dorso curvo è una deviazione del tratto superiore della colonna che tende eccessivamente in avanti. In questo caso sono indicati esercizi mirati al potenziamento muscolare e al miglioramento dell’elasticità della colonna. É importante chiaramente provvedere ad una modifica delle posture consuetudinarie.
Come guardare la schiena?
I genitori possono prestare attenzione alla schiena dei propri figli attraverso un’attenta osservazione con l’obiettivo di scorgere delle asimmetrie sospette a carico delle spalle o delle anche oppure valutando insolite conformazioni del torace. Per una corretta osservazione, il soggetto deve essere spogliato ed osservato a piedi nudi.
Cosa bisogna osservare?
- È importante verificare, per esempio, l’allineamento delle spalle, delle scapole e del bacino, sia in stazione eretta sia in stazione seduta.
- Valutazione della flessione anteriore del tronco (test di Adams): ci si posiziona alle spalle del soggetto posto in stazione eretta di fronte a noi. A questo punto si chiede di piegare il busto leggermente in avanti tenendo le ginocchia dritte e le braccia rilassate con le dita intrecciate; lentamente si invita il soggetto a chinare la testa e, a seguire, il resto del tronco. Con questa sequenza di movimenti si può mettere in luce l’eventuale presenza di gibbo ossia una prominenza del tronco a carico della parte destra o sinistra della colonna vertebrale. Il gibbo segnala la presenza di deformazione del tronco imputabile a rotazione delle vertebre: è uno degli elementi determinanti per la diagnosi di scoliosi.
- Valutazione del triangolo della taglia: questa osservazione, leggermente più complessa, prende in considerazione lo spazio che si crea tra il profilo del fianco e quello del braccio interno. Nell’osservazione di un individuo posto di fronte a noi i due triangoli dovrebbero essere identici. La significativa differenza dei due triangoli può essere indicativa della presenza di scoliosi.